Ai sensi dell’art. 2-bis l. 7 agosto 1990 n. 241, le Pubbliche amministrazioni sono tenute al risarcimento del danno ingiusto, cagionato in conseguenza dell’inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento; peraltro l’ingiustizia e la sussistenza stessa del danno non possono, in linea di principio, presumersi iuris tantum, in meccanica ed esclusiva relazione […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su danno per inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimentoNell’ambito del monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque, l’ISPRA svolge una funzione di coordinamento e indirizzo tecnico-scientifico nei confronti di Regioni e Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. Il presente documento amplia e aggiorna le informazioni utili per la scelta delle sostanze da considerare nella programmazione del monitoraggio, già fornite in precedenti documenti di indirizzo […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su ISPRA, pesticidi nelle acqueLa sentenza si occupa dell’infortunio occorso a un lavoratore che, durante la fusione di alluminio e il versamento del metallo fuso in appositi stampi, poichè uno stampo era bagnato, veniva investito dagli schizzi del metallo fuso, provocandosi gravi ustioni.La Corte di Cassazione ha ribadito che «in tema di prevenzione di infortuni sul lavoro, il datore […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su Errore ma anche inidoneità dello scafandro. Mancata formazione e vigilanzaIl Giudice non può sostituirsi alla pubblica amministrazione nell’esercizio della propria discrezionalità non solo amministrativa, ma anche tecnica Sentenza del Consiglio di Stato Consiglio di Stato 2011 2628 Interessante parere dell’Avv. Giuseppe Onofri (web) Sindacato del giudice sulle valutazioni tecniche della P.A.
Continue Reading... Commenti disabilitati su discrezionalità tecnica del GiudiceSecondo i Giudici del Consiglio di Stato: … il Collegio non intende discostarsi dalla giurisprudenza che ha condivisibilmente colto (T.A.R. Roma, -Lazio-, sez. II, 14/10/2010, n. 32824) che “i documenti BREF (“bat reference report” ossia rapporto sulle migliori tecnologie disponibili che viene adottato dalla Commissione europea) sono elaborati in sede UE al fine di suggerire […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su BAT, devono essere applicate in modo calibratoL’iscrizione all’Albo nazionale gestori configura un requisito speciale di idoneità professionale che va posseduto già alla scadenza del termine di presentazione delle offerte, non già al mero momento di assumere il servizio. … la suddetta iscrizione configura un requisito speciale di idoneità professionale, in ipotesi da vagliare ai sensi dell’art. 39 d.lgs. n. 163 del […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su iscrizione Albo, requisito da avere già alla presentazione dell’offertaSecondo il Giudice: Sussistendo, in definitiva, un ragionevole dubbio circa l’ambito di operatività delle disposizioni comunitarie che l’ultimo intervento del legislatore nazionale espressamente richiama, ritiene il Collegio che il presente processo sia sospeso, rimettendo gli atti alla Corte di Giustizia affinché si pronunci sui seguenti quesiti: a) Se l’allegato alla Decisione 2014/955/UE ed il Regolamento […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su codici a specchio, Ordinanza della CassazioneSecondo i Giudici del Consiglio di Stato: … il comma 6 dell’art. 208 fa esplicito richiamo allo <<strumento urbanistico>> declinato oltre tutto al singolare, il che rafforza ulteriormente l’idea che la disposizione si riferisce alla compromissione del solo potere urbanistico rilevante per il singolo comune nel cui territorio si vuole installare l’infrastruttura … .. l’art. […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su variante automatica strumenti urbanistici comunali, art. 208 c. 6 TUALa Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo ha presentato e reso disponibile la Relazione annuale sulle attività svolte dal Procuratore nazionale e dalla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo nonché sulle dinamiche e strategie della criminalità organizzata di tipo mafioso. Uno specifico capitolo è dedicato al tema della “Criminalità ambientale”. Qui puoi scaricare lo parte della relazione […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su Ecomafia, relazione DDA 2016In Gazzetta Ufficiale il decreto con cui il Ministero del lavoro introduce la pensione di inabilità in favore dei soggetti affetti da malattie professionali riconducibili all’esposizione all’amianto avvenuta in occasione di lavoro. Le domande di accesso al beneficio devono essere presentate all’INPS entro il 31 marzo di ogni anno. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su amianto, pensione inabilità