Author Archives: Onofrio Laricchuta

  • principio di prossimità CdS 2017/2238

    Posted on Maggio 24, 2017 by Onofrio Laricchuta in giurisprudenza.

    Il disciplinare di gara prevede al punto 6.1.3 che il concorrente dovesse dichiarare, a pena di esclusione, la sussistenza “dell’autorizzazione alle operazioni R3 e R13 per i codici CER 20.01.10 e CER 20.01.11, in corso di validità”, ed anche che l’impianto fosse ubicato entro trenta chilometri dal centro della Città di Roma (da via del […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su principio di prossimità CdS 2017/2238
  • Rifiuti, disciplina urbanistica

    Posted on Maggio 24, 2017 by Onofrio Laricchuta in urbanistica.

    Secondo i giudici del TAR Torino: … Né può ritenersi che, in questo caso, l’autorizzazione unica costituisca variante, sia per la ragione già esposta in sede cautelare, cioè perché il Comune ha ritenuto sussistente la conformità urbanistica, alle condizioni sopra indicate, sia perché l’effetto di variante urbanistica ex art. 208 D.Lgs. n. 152 del 2006, presuppone che l’Amministrazione Comunale […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su Rifiuti, disciplina urbanistica
  • Terra dei fuochi, i dati reali

    Posted on Maggio 24, 2017 by Onofrio Laricchuta in varie.

    Secondo il Registro tumori infantili della Campania, presentato il 23 maggio 2017 dal Presidente della Regione Vincenzo De Luca, che riprende i dati dell’ospedale pediatrico Santobono Pausilipon di Napoli, il tasso d’incidenza dei tumori nella Terra dei Fuochi è in linea con i numeri nazionali. Il dossier analizza i casi dal 2008 al 2012, dimostrando […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su Terra dei fuochi, i dati reali
  • Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie

    Posted on Maggio 24, 2017 by Onofrio Laricchuta in norme giurisprudenza.

    Il Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 Marzo 2017, individua 31 sistemi di sorveglianza, in buona parte sotto l’egida dell’Istituto Superiore di Sanità mentre alcuni fanno capo al Ministero della Salute, e 15 registri di patologia di rilevanza nazionale. “Finalmente con i registri sarà possibile avere una raccolta […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie
  • Tassa rifiuti, esonero pieno se si prova autosmaltimento

    Posted on Maggio 15, 2017 by Onofrio Laricchuta in tassa rifiuti.

    Se il contribuente fornisce piena prova sulle aree su cui si formano rifiuti speciali e sul modo in cui provvede allo smaltimento diretto, il Comune deve applicare l’esonero pieno della tassa rifiuti. La Corte di Cassazione civile nella sentenza 28 aprile 2017, n. 10548, ha confermato la sentenza di merito con cui il Giudice ha […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su Tassa rifiuti, esonero pieno se si prova autosmaltimento
  • Comunicazione tardiva dei test di autocontrollo

    Posted on Maggio 10, 2017 by Onofrio Laricchuta in violazione prescrizioni.

    Il sig. xxxxxxxx ha proposto appello avverso la sentenza del 17/04/2015 del Tribunale di Macerata che lo ha condannato alla pena di 200,00 euro di ammenda per il reato di cui all’art. 279, comma 2, d.lgs. n. 152 del 2006 a lui ascritto per aver contravvenuto alle prescrizioni dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera comunicando con […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su Comunicazione tardiva dei test di autocontrollo
  • ECOPIAZZOLE

    Posted on Maggio 10, 2017 by Onofrio Laricchuta in ecopiazzole / ecocentri.

    Secondo i Giudici: .. Deve, infatti, rilevarsi che, alla luce della normativa primaria e secondaria susseguitasi in argomento, e costituita dal dlgs n. 4 del 2008, nella parte in cui esso ha modificato l’art. 183 del dlgs n. 152 del 2006, introducendo in esso la lettera mm), ove è dettata la nozione di centro di […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su ECOPIAZZOLE
  • Rumore BAR con musica a mezzo altoparlanti

    Posted on Maggio 10, 2017 by Onofrio Laricchuta in sentenze.

    Così i giudici: Ritiene il Collegio di dare continuità all’orientamento di questa Sezione, n. 5735/15, Rv 261885, Giuffrè, e n. 11031/15, Rv 263433, Montoli, secondo cui con riferimento all’ambito di applicazione dell’art. 659 c.p., qualora si verifichi esclusivamente il mero superamento dei limiti di emissione fissati secondo i criteri di cui alla L. n. 447 […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su Rumore BAR con musica a mezzo altoparlanti
  • quali reati ipotizzabili per l’incendio di Pomezia azienda Eco X

    Posted on Maggio 9, 2017 by Onofrio Laricchuta in articoli vari.

    Interessante articolo su “il fatto quotidiano” di Giorgio Amendola È  certamente prematuro parlare di responsabilità penale per il gravissimo incendio nel deposito dei rifiuti di Pomezia. La Procura di Velletri ha aperto un fascicolo per appurare le cause e le conseguenze dell’incendio, quindi, solo all’esito delle indagini si potrà parlare di eventuali responsabilità. Di certo, […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su quali reati ipotizzabili per l’incendio di Pomezia azienda Eco X
  • Scarti e sovvalli, la REGIONE Veneto sulla gestione rifiuti

    Posted on Maggio 9, 2017 by Onofrio Laricchuta in CSS CDR, gestione.

    Gli scarti e sovvalli prodotti dai processi di selezione meccanica dei rifiuti urbani non differenziati in impianti di pretrattamento (operazioni R12 o D13) sono qualificati come rifiuti urbani (codice CER 19 12 12). La Dgr 6 aprile 2017, n. 445 (in vigore dal 9 maggio) precisa che tale qualifica si riferisce agli scarti e sovvalli […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su Scarti e sovvalli, la REGIONE Veneto sulla gestione rifiuti