L’emissione di una misura cautelare connessa al delitto di traffico illecito di rifiuti ex articolo 260 del d. Lgs 152/2006 costituisce elemento sufficiente all’emissione dell’informativa antimafia da parte del Prefetto. Lo ha ribadito il Consiglio di Stato nella sentenza 22 marzo 2017, n. 1315 ricordando che il delitto di cui all’articolo 260 del d. Lgs […]
Continue Reading... No Comments.Un provvedimento positivo di valutazione di impatto ambientale subordinato all’ottemperanza di prescrizioni e condizioni è pienamente legittimo. Lo ha ricordato il Consiglio di Stato nella sentenza 27 marzo 2017, n. 1392 che confermando la decisione del Tar ha rigettato le doglianze di un Comune pugliese e della Regione contro il provvedimento positivo di valutazione di […]
Continue Reading... No Comments.Impatto ambientale: l’alterazione qualitativa e/o quantitativa, diretta ed indiretta, a breve e a lungo termine, permanente e temporanea, singola e cumulativa, positiva e negativa dell’ambiente, inteso come sistema di relazioni fra i fattori antropici, naturalistici, chimico-fisici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali, agricoli ed economici, in conseguenza dell’attuazione sul territorio di piani o programmi o di progetti nelle […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su definizioniUna possibile definizione del lavoro in solitudine è la seguente: una persona è “sola” al lavoro quando non può essere vista o sentita da un’altra persona e quando non può aspettarsi una visita da un altro lavoratore. Altra definizione del lavoro in solitario può essere la seguente: il lavoro che viene svolto da un addetto […]
Continue Reading... No Comments.In materia di trasporto di rifiuti, il formulario redatto in modo incompleto o inesatto comporta la sanzione amministrativa e penale, non potendosi invocare la depenalizzazione ex d. lgs 205/2010. La Corte di Cassazione ha, con sentenza 20 febbraio 2017, n. 7950, sottolineato come la violazione degli obblighi sui formulari (ex comma 4, articolo 258, d. […]
Continue Reading... No Comments.non risulta dirimente neanche l’art. 27 D.Lg.vo n. 152/2006, richiamato dal difensore della C.R. Siderbeton. S.r.l. soltanto nella discussione orale, nella parte in cui al comma 1 statuisce che dalla data di pubblicazione nel BUR “decorrono i termini per eventuali impugnazioni in sede giurisdizionale da parte di soggetti interessati”, in quanto tale norma, prescindendo dalla […]
Continue Reading... No Comments.L’art. 29-quater del codice dell’ambiente contempla il ricorso, in fase istruttoria, al modulo organizzativo della conferenza di servizi, da svolgere, nel testo vigente ratione temporis, «ai sensi degli articoli 14, 14-ter, commi da 1 a 3 e da 6 a 9, e 14-quater della legge 7 agosto 1990, n. 241». Tale rinvio rende pertanto applicabili, nel particolare iter procedimentale delineato […]
Continue Reading... No Comments.“… il Tribunale di Asti è in effetti incorso nella denunciata violazione di legge, negando apoditticamente ai materiali in esame la qualifica di rifiuto non già con riguardo alla loro natura od alla loro destinazione in ragione delle intenzioni del detentore (in questo caso, coincidente con il produttore), ma facendo leva soltanto sul fatto che […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su residui della lavorazione (trucioli e segatura), sono RIFIUTII principi di autosufficienza e prossimità sono due principi distinti ma che vengono normalmente regolati contestualmente. Tuttavia essi risultano autonomi, diversi e caratterizzati da presupposti profondamente differenti che li ispirano ed effetti segnatamente distanti che li connotano. Nel nostro Stato il recepimento dell’art. 16 della direttiva 98/2008, nei limiti del principio di autosufficienza e di […]
Continue Reading... No Comments.Anche nel caso in cui un impianto sia munito di autorizzazione per le emissioni in atmosfera, se produce “molestie olfattive”, si configura il reato di getto pericoloso di cose, non esistendo una normativa statale che preveda disposizioni specifiche e valori limite in materia di odori. “L’imputato è stato condannato per il reato di cui all’art. […]
Continue Reading... No Comments.