siamo specializzati nella consulenza in uno o più settori relativi alla tutela ed alla sicurezza ambientale
La sentenza n° 125 del 21 gennaio 2021 del T.A.R di Bari ha dichiarato infondato nel merito il ricorso della DISCARICA contro l’ordinanza sindacale del Comune di Altamura che ordinava con effetto immediato e con il carattere dell’urgenza, le necessarie […]
T.A.R. SICILIA, Catania, Sez. I – 15 settembre 2020, n. 2174
L’attuale disciplina in tema di bonifica prevede obblighi di bonifica soltanto nel caso in cui risultino superati i valori di CSR, in quanto soltanto in tal caso il legislatore qualifica […]
L’Adunanza plenaria pronuncia sulla bonifica del sito inquinato da parte della curatela fallimentare
Ricade sulla curatela fallimentare l’onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti di cui all’art. 192, d.lgs. n. 152 del 2006 e i relativi costi gravano sulla massa […]
La sentenza del TAR Lazio n° 219 del 7 gennaio 2021 ha ribadito la legittimità del Decreto Ministeriale 22/2013 “End of Waste” del CSS-Combustibile (Combustibile Solido Secondario) ed il suo utilizzo come combustibile.
Poiché alcuni commenti trionfalistici appaiono veramente esagerati, sono […]
Il particolato atmosferico non favorisce la diffusione in aria del Covid-19; è quanto risulta da uno studio congiunto tra Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR e ARPA Lombardia, ora pubblicato su Environmental Research. La ricerca ha analizzato […]
Decreti a confronto: quello del TAR Bari 2021 4 e quello del TAR Milano 2021 32.
Il Presidente del TAR di Bari (“Orazio Ciliberti è un politico italiano” da Wikipedia) ha così liquidato la faccenda: “Ritenuto, conclusivamente, che non sussistano i […]
Ed eccolo il Recovery Plan cioè il “PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA”. Si tratta ancora di una bozza da discutere in Consiglio dei Ministri. Quindi c’è solo il tempo di una riflessione sommaria in attesa di atti conclusivi.
La Missione […]
Il comma 1085 della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 Legge di bilancio 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ha modificato nella seguente maniera il D.M. 21 marzo 1973:
A decorrere dall’anno 2021, per le bottiglie in polietilentereftalato di […]
RICICLAGGIO DEI RIFIUTI URBANI E VERIFICA DEGLI OBIETTIVI DI CUI ALL’ARTICOLO 181 DEL D. LGS. N. 152/2006
Lo spunto per questa riflessione è offerto dalla pubblicazione su Nature del 17 dicembre 2020, dello studio “Global human made mass exceeds all living […]
La legge 18 dicembre 2020, n. 176, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza […]
La legge 18 dicembre 2020, n. 176, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza […]
La direttiva 2020/2184/UE sulla qualità delle acque destinate al consumo umano, è stata pubblicata il 23 dicembre 2020.
Le nuove norme, in vigore dal 12 gennaio del 2021, abrogano la precedente direttiva sull’acqua potabile, la n° 98/83.
Ove per acqua potabile si […]
La Corte Costituzionale torna ancora una volta a cassare una Legge Regionale che limita l’installazione degli impianti di gestione rifiuti, in particolare secondo i ricorrenti:
Premesso che la normativa sui rifiuti appartiene alla competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di […]
Oggetto della sentenza è anche l’analisi del test di tossicità sulle acque di scarico.
La temperatura di conservazione del campione non è stata rispettata ed a nulla è valsa la giustificazione dell’ARPA (“errore materiale dell’operatore”, certificazione ACCREDIA .. ), secondo i […]
I Giudici del Consiglio di Stato si sono espressi sul diniego dell’autorizzazione alla realizzazione di una discarica per rifiuti speciali.
I Giudici hanno così deciso:
… il giudizio compiuto dall’Amministrazione nel frangente di cui è causa è connotato da una ampia discrezionalità […]
Continue Reading →
La Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di infortuni sul lavoro, con riguardo al nesso di causa tra la condotta del datore di lavoro e l’evento lesivo e alla possibilità che esso sia interrotto dal comportamento imprudente del lavoratore infortunato.
Sul punto, […]
Il Ministero dell’Ambiente ha la deroga allo scarico sul suolo con questo provvedimento Prot_62720_07.08.2020MATTM con oggetto: “Richiesta di deroga scarichi sul suolo impianti di depurazione Nardò, Porto Cesareo e Sava Manduria”.
Immediato ricorso al TAR Bari che rinviando la discussione al […]
Così la sentenza dei Giudici della Corte di Cassazione
La giurisprudenza di legittimità ha già precisato che, in tema di gestione dei rifiuti, risponde del reato previsto dall’art. 29-quattuordecies d.lgs. n. 152 del 2006, il titolare dell’autorizzazione integrata ambientale che viola […]
La valutazione del rumore residuo ai fini del calcolo del livello differenziale, va effettuato contestualmente ?
Il TAR Lombardia ha così disposto:
La circostanza che i rilievi fonometrici siano stati effettuati in due giornate differenti non è, di per sè, sintomo di […]
Il TAR Bari si è espresso: Ritenuto, nondimeno, che l’ordinanza-OMISSIS-/2020, adottata in data 27.10.2020, abbia in ogni caso perso efficacia a seguito dell’entrata in vigore del DPCM del 3.11.2020, siccome l’art. 3 del D.L 19/2020 (richiamato, peraltro espressamente nell’ordinanza regionale […]
Nel 2014, la Commissione europea ha avviato un procedimento per inadempimento nei confronti dell’Italia in ragione del superamento sistematico e continuato, in un certo numero di zone del territorio italiano, dei valori limite fissati per le particelle PM10 dalla direttiva […]
L’autorizzazione integrata ambientale è stata introdotta dal d.lgs. 18 febbraio 2005 n. 59, emanato in attuazione integrale della direttiva n. 96/61/CE del Consiglio, del 24 settembre 1996, sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento, al fine di sostituire con un […]
I giudici del Consiglio di Stato hanno così stabilito:
.. In linea con il consolidato orientamento della giurisprudenza di questo Consiglio (Cons. Stato, Sez. VI, 10 settembre 2015, n. 4225; Sez. IV, 8 ottobre 2018, n. 5761; Sez. IV, 7 maggio […]
File Modifica Visualizza Inserisci Formato Strumenti Tabella Paragrafo
I Giudici del TAR Milano si sono così espressi:
Secondo il principio “chi inquina paga”, il soggetto tenuto ad effettuare interventi di bonifica ambientale (e connesse attività preparatorie) è il responsabile dell’inquinamento, non la proprietà dell’area, che non può essere considerata […]
Marcia indietro del TAR Bari, ora è cassata l’ordinanza del Presidente della Regione Puglia che vietava di fare lezione in classe per gli alunni delle scuole elementari e medie.
Attenzione, questo non vale per gli alunni del Salento poiché il TAR […]
Studio Associato Prof. Laricchiuta , Prof.ssa Lopane
Via Kennedy 7
70019 Triggiano (BA)
info@laricchiuta.it