La Corte di cassazione ha ritenuto che si configura il reato di cui all’art. 137 del d. Lgs 152 del 2006, come modificato dalla legge n. 36 del 2010 esclusivamente nel caso in cui lo scarico avente ad oggetto acque reflue industriali riguarda una o più sostanze indicate nella tabella 5 dell’allegato 5 alla parte […]
Continue Reading... No Comments.Le domande di rinnovo dell’iscrizione possono essere accolte solo se presentate nell’arco temporale uguale o inferiore al termine di cinque mesi, a decorrere dalla data di efficacia dell’iscrizione, come previsto dal comma 1 dell’art. 22 del D.M. n. 120/201 4. Una volta scaduto tale termine e fino alla notifica del provvedimento di rinnovo, le attività […]
Continue Reading... No Comments.Con la Deliberazione n. 4 del 22 marzo 2017, il Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali ha stabilito le nuove prescrizioni che dovranno essere riportate nei provvedimenti di iscrizione nelle categorie dalla 1 alla 6, nonché nelle categorie 8, 9 e 10, sia in relazione alle modalità di acquisizione dei provvedimenti che in relazione alle modalità […]
Continue Reading... No Comments.Commento utile di Pierpaolo Masciocchi in WEB “Sicurezza24” La Corte di Cassazione, Sez. pen., con sentenza n. 2406 del 18 gennaio 2017 – esaminando il caso di un incidente sul lavoro dal quale è discesa la morte del lavoratore – è tornata ad esprimersi sui poteri afferenti al ruolo di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su I confini e i limiti dell’autonomia del Rspp nella valutazione dei rischiÈ illegittima la Legge della Regione Puglia 38/2011 nella parte in cui prevede per scarti e sovvalli di impianti di selezione automatica, riciclaggio e compostaggio una “ecotassa” piena e non ridotta come prevede la norma nazionale. La Corte Costituzionale nella sentenza 13 aprile 2017, n. 85 ha dichiarato illegittimo l’articolo 7, comma 8, della legge […]
Continue Reading... No Comments.In base all’art. 3, numero 14), della direttiva, per «trattamento» si intendono le «operazioni di recupero o smaltimento, inclusa la preparazione prima del recupero o dello smaltimento». L’art. 3, numero 15), definisce il concetto di «recupero» e rinvia all’elenco di cui all’Allegato II. L’art. 3, numero 19), a sua volta, definisce il concetto di «smaltimento» e […]
Continue Reading... No Comments.La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la norma del d. Lgs 152/2006 che sottrae ad autorizzazione la miscelazione di rifiuti pericolosi aventi le stesse caratteristiche di pericolo e quella fra rifiuti non pericolosi. La Consulta (sentenza 75/2017) ha così bocciato l’articolo 187, comma 3bis del “Codice ambientale” (introdotto dall’articolo 49 della legge 221/2015, cd. “Green […]
Continue Reading... No Comments.SEVESO: UNA LEZIONE DURATA 40 ANNI Arianna Azzellino, Antonio Ballarin Denti, Paolo Mocarelli Abstract Il 10 luglio 1976, a causa di un’esplosione all’interno di un reattore chimico dello stabilimento industriale ICMESA di Meda, venne emessa in atmosfera una nube di diossina che investì il territorio di Seveso e di alcuni comuni limitrofi. L’incidente ebbe ripercussioni […]
Continue Reading... No Comments.LA RISPOSTA ALL’INCIDENTE DI SEVESO – L’EVOLUZIONE NORMATIVA E LA PERCEZIONE DEL “RISCHIO” Paolo Ceci, Claudia Cafaro, Massimo Mari Abstract Scopo del presente articolo è fornire un quadro aggiornato, organico e sintetico dell’evoluzione della normativa internazionale/comunitaria/ nazionale in materia di pericoli di incidenti rilevanti, nei quarant’anni che sono trascorsi dall’incidente occorso nel luglio del 1976 […]
Continue Reading... No Comments.INCENERITORI E DIOSSINA: EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI ABBATTIMENTO E DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI Werner Tirler Abstract I rifiuti e la loro gestione sono una conseguenza dello sviluppo industriale della nostra società. 30 anni fa, bruciare i rifiuti domestici in impianti di incenerimento comportava il rilascio nell’atmosfera sostanze tossiche, in particolare diossine, che sono sempre prodotte […]
Continue Reading... No Comments.