La sentenza della Corte di Cassazione n. 36905 del 18/06/2015 ribadisce alcuni principi giurisprudenziali che possono essere utili per affrontare il tema delle “emissioni maleodoranti” non disciplinato dal legislatore. L’assenza di riferimenti normativi, che consentano di stabilire i livelli di accettabilità di questo tipo di emissione, può creare problemi interpretativi cui la decisione citata cerca […]
Continue Reading... No Comments.La mancata tempestiva e formale comunicazione ex d. Lgs 152/2006 alle Autorità del verificarsi dell’evento potenzialmente inquinante costituisce reato anche se le soglie di contaminazione non sono superate. Con sentenza 15 marzo 2017, n. 12388 la Corte di Cassazione ha effettuato una ricognizione sulla portata dell’articolo 257 del d. Lgs 152/2006 che punisce con l’arresto […]
Continue Reading... No Comments.La messa in riserva – da distinguere dal deposito controllato, libero alle condizioni di legge; da quello preliminare, se il collocamento di rifiuti è prodromico ad una operazione di smaltimento; dal deposito incontrollato o abbandono, quando i rifiuti non sono destinati ad operazioni di smaltimento o recupero e, da ultimo, dalla discarica abusiva, se l’abbandono […]
Continue Reading... No Comments.L’unico soggetto legittimato a richiedere l’autorizzazione ex art. 279 d.lgs n.152/2006 è il legale rappresentante della persona giuridica, gestore ex art. 268 comma 1 lett. n) d.lgs n.152/2006, deve ammettersi la possibilità che il legale rappresentante possa delegare, con atto ad hoc, il compimento dell’atto ad un terzo. La necessità che la delega venga specificatamente […]
Continue Reading... No Comments.” … non è così pacifico che la delega dovesse risultare necessariamente per iscritto, una volta che era stato nominato il direttore tecnico, destinato a gestire l’attività materiale della società. In particolare, è stato affermato che, in tema di individuazione delle responsabilità penali nelle strutture complesse, la necessità che la delega di funzioni da parte […]
Continue Reading... No Comments.La delega di funzioni e le responsabilità ambientali aziendali Innanzitutto è opportuno chiarire che se per “delega di funzioni” s’intende comunemente il trasferimento degli obblighi dal soggetto su cui gravano ex lege ad un’altra persona incaricata del loro soddisfacimento in sua vece, non è altrettanto pacifica la sua disciplina: infatti, nel nostro ordinamento non esiste alcuna disposizione che regoli questo istituto […]
Continue Reading... No Comments.elenco di valori indicativi di esposizione professionale Direttiva 2006 15 secondo elenco Direttiva 2009 161 terzo elenco Direttiva 2000 39 primo elenco
Continue Reading... No Comments.quarto elenco di valori limite indicativi dell’esposizione professionale dell’Unione per gli agenti chimici Direttiva (UE) 2017 164
Continue Reading... No Comments.Una comunicazione efficace tra gli utilizzatori a valle e i fornitori in tutte le fasi del processo relativo al regolamento REACH assicura che informazioni pertinenti siano fornite alla catena di approvvigionamento. Quando gli utilizzatori a valle forniscono informazioni in merito ai loro usi e alle loro condizioni d’uso ai loro fornitori, i dichiaranti possono basare […]
Continue Reading... No Comments.Inquinamento acustico: è il Sindaco che emana l’ordinanza contingibile e urgente Spetta al sindaco e non al dirigente emanare ordinanze contingibili e urgenti per il contenimento o l’abbattimento delle emissioni sonore. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Calabria (TAR) – con sentenza la 7 marzo 2017, n. 382 – in riferimento alla questione che […]
Continue Reading... No Comments.