Secondo i Giudici: «… secondo la consolidata giurisprudenza di questa Corte, l’autorizzazione allo scarico è rilasciata “intuitu personae” e, quindi, chi subentra al precedente titolare è tenuto a munirsi di una nuova e specifica autorizzazione, non potendosi limitare alla mera richiesta di “volturare” a suo favore quella già in essere. Si è infatti affermato che […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su nuovo titolare, nuova autorizzazioneSecondo i Giudici: .. come affermato da questa Corte con orientamento giurisprudenziale consolidato, il guasto meccanico – quand’anche dovuto, come nel caso in esame, a più fattori concausali – non esonera da responsabilità il titolare dell’impianto., essendo in tal caso ascrivibile una responsabilità non certo “oggettiva” (come si sostiene nel congiunto ricorso), ma indubbiamente “colposa”, […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su guasto meccanico, non esonera da responsabilitàSecondo i Giudici «Questa Corte ha già in più occasioni precisato che colui che conferisce i propri rifiuti a soggetti terzi per il recupero o lo smaltimento ha il dovere di accertare che questi ultimi siano debitamente autorizzati allo svolgimento delle operazioni, con la conseguenza che l’inosservanza di tale regola di cautela imprenditoriale è idonea […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su conferimento rifiuti a terzi, dovere di accertare l’autorizzazioneSecondo i Giudici: La diffida si fonda, invero, su una relazione dell’ARPAV dai contenuti incerti e dubitativi con la quale i funzionari che hanno eseguito i sopralluoghi si sono limitati a segnalare alcune “criticità” relative alla gestione dei rifiuti, senza tuttavia prendere posizione in maniera chiara e netta in ordine a eventuali inadempimenti da contestare al Consorzio. […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su diffida A.I.A.Secondo i Giudici del TAR: Nel terzo motivo di ricorso, si deduce l’illegittimità di un’imposizione del rispetto di valori limite di emissione da verificare per il mercurio e per i microinquinanti organici, mediante l’installazione di un sistema di campionamento e misurazione in continuo. Si ritiene, altresì, illegittimo stabilire un limite semi-orario per la misurazione del […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su incenerimento rifiuti, problematiche varieOmessa bonifica L’art. 452-terdecies) C.P., salvo che il fatto costituisca più grave reato, sanziona con la pena della reclusione da uno a quattro anni e con la multa da euro 20.000 a euro 80.000, chiunque, essendovi obbligato per legge, per ordine del giudice ovvero di un’autorità pubblica, non provvede alla bonifica, al ripristino o recupero […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su omessa bonificaImpedimento del controllo L’art. 452-septies) C.P., salvo che il fatto costituisca più grave reato, sanziona con la pena della reclusione da sei mesi a tre anni chiunque, negando l’accesso, predisponendo ostacoli o mutando artificiosamente lo stato dei luoghi, impedisce, intralcia o elude l’attività di vigilanza e controllo ambientali e di sicurezza e igiene del lavoro, […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su impedimento al controllo, sanzioniInquinamento ambientale Ai sensi dell’art. 452-bis) C.P., è sanzionato con la reclusione da due a sei anni e con la multa da euro 10.000 a euro 100.000, chiunque abusivamente cagiona una compromissione o un deterioramento significativi e misurabili delle acque o dell’aria, o di porzioni estese o significative del suolo o del sottosuolo di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna. Sono […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su Inquinamento ambientale, sanzioniDisastro ambientale Ai sensi dell’art. 452-quater) c.p., fuori dai casi previsti dall’art. 434 (disastro innominato), è sanzionato con la reclusione da cinque a quindici anni chiunque abusivamente cagiona un disastro ambientale, definito, alternativamente, come: 1. l’alterazione irreversibile dell’equilibrio di un ecosistema; 2. l’alterazione dell’equilibrio di un ecosistema la cui eliminazione risulti particolarmente onerosa e conseguibile solo con provvedimenti eccezionali, 3. […]
Continue Reading... Commenti disabilitati su Disastro ambientale, sanzioni