Author Archives: Onofrio Laricchuta

  • scusabilità dell’ignoranza della legge penale

    Posted on Settembre 7, 2017 by Onofrio Laricchuta in altre sentenze utili, varie.

    Secondo i Giudici: … va ribadito il principio che la scusabilità dell’ignoranza della legge penale, può essere invocata dall’operatore professionale di un determinato settore solo ove dimostri, da un lato, di aver fatto tutto il possibile per richiedere alle autorità competenti i chiarimenti necessari e, dall’altro, di essersi informato in proprio, ricorrendo ad esperti giuridici, […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su scusabilità dell’ignoranza della legge penale
  • non lo è senza sistema stabile di collettamento al ricettore

    Posted on Settembre 6, 2017 by Onofrio Laricchuta in assimilazione, definizione.

    Secondo i Giudici: … l’azienda di cui Adamo era il legale rappresentante svolgeva un’attività di pulitura e confezionamento di ortaggi (in prevalenza patate) prodotti da terzi e che le acque reflue derivanti dal loro lavaggio, venivano convogliate in due vasconi situati nel cortile dell’azienda, dai quali venivano prelevate attraverso due elettropompe per poi essere scaricate […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su non lo è senza sistema stabile di collettamento al ricettore
  • inosservanza prescrizioni

    Posted on Settembre 6, 2017 by Onofrio Laricchuta in violazione prescrizioni.

    Secondo i Giudici: …  il legislatore intende per un verso assicurare il rispetto dei valori limite di emissione e di qualità dell’aria; e, per altro verso, “consentire alle autorità preposte, attraverso il rilascio del titolo abilitativo e l’imposizione di specifiche prescrizioni e di obblighi di comunicazione, un controllo adeguato finalizzato ad una efficace tutela dell’ambiente […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su inosservanza prescrizioni
  • inquinamento ambientale e sequestro preventivo depuratore

    Posted on Settembre 5, 2017 by Onofrio Laricchuta in inquinamento, varie.

    Ogni compromissione o deterioramento dell’ambiente significativo e misurabile è condizione sufficiente del “fumus” del delitto di inquinamento ambientale (articolo 425-bis. c.p.) che legittima il sequestro preventivo. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione nella sentenza 10 agosto 2017, n. 39078 confermando il sequestro preventivo di un depuratore che versava in un corpo idrico recettore reflui […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su inquinamento ambientale e sequestro preventivo depuratore
  • Pneumatici fuori uso (PFU), “end of waste”. Parere del Cosiglio di Stato

    Posted on Settembre 5, 2017 by Onofrio Laricchuta in sentenze.

    I Giudici del CdS hanno così deciso 1. Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha trasmesso a questo Consiglio di Stato, per il previsto parere, lo schema di decreto ministeriale recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto della gomma vulcanizzata derivante da pneumatici fuori uso, adottato ai sensi dell’articolo […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su Pneumatici fuori uso (PFU), “end of waste”. Parere del Cosiglio di Stato
  • responsabili tecnici, pubblicati i quiz

    Posted on Settembre 5, 2017 by Onofrio Laricchuta in circolari / deliberazioni, responsabile tecnico.

    L’Albo nazionale gestori ambientali ha messo a disposizione online i set completi dei quiz delle verifiche per l’idoneità del responsabili tecnici previsti dall’articolo 13 del D.M. 120/2014. I quiz, disponibili sul sito ufficiale dell’Albo (www.albonazionalegestoriambientali.it/), sono suddivisi nei seguenti moduli: — Modulo Obbligatorio per tutte le categorie; — Modulo Specialistico Categorie 1/4/5, raccolta/trasporto rifiuti; — […]

    Continue Reading...
    No Comments.
  • Finalità della destinazione d’uso

    Posted on Settembre 5, 2017 by Onofrio Laricchuta in sentenze.

    Secondo i Giudici di Cassazione penale: La destinazione d’uso è un elemento che qualifica la connotazione del bene immobile e risponde a precisi scopi di interesse pubblico, di pianificazione o di attuazione della pianificazione. Essa individua il bene sotto l’aspetto funzionale, specificando le destinazioni di zona fissate dagli strumenti urbanistici in considerazione della differenziazione infrastrutturale […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su Finalità della destinazione d’uso
  • Garanzie finanziarie per discarica autorizzata nel regime previgente al d.lgs. n. 36/2003

    Posted on Settembre 5, 2017 by Onofrio Laricchuta in garanzie finanziarie.

    Secondo i Giudici del TAR E’ irrilevante che la discarica per cui è causa sia stata autorizzata antecedentemente all’entrata in vigore del D.Lgs. n. 36/2003, che ha imposto ai gestori l’obbligo di prestare garanzie sia per la fase di gestione sia per la fase successiva (primo motivo di ricorso). Come questo Tribunale ha già avuto modo di […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su Garanzie finanziarie per discarica autorizzata nel regime previgente al d.lgs. n. 36/2003
  • requisito di iscrizione all’albo gestori ambientali, chiarimenti ANAC

    Posted on Settembre 4, 2017 by Onofrio Laricchuta in giurisprudenza.

    In considerazione dei recenti approdi giurisprudenziali e, in  particolare, della sentenza n. 1825 del 19 aprile 2017 del Consiglio di Stato,  sezione V, nella quale è stato precisato che è l’ordinamento delle pubbliche  commesse a specificare quali debbano essere i requisiti soggettivi pertinenti  per la partecipazione a gara e che, conseguentemente, il requisito in questione […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su requisito di iscrizione all’albo gestori ambientali, chiarimenti ANAC
  • tutela della proprietà privata (sez. Unite Cassazione)

    Posted on Settembre 4, 2017 by Onofrio Laricchuta in sentenze.

    Importante sentenza delle sezioni Unite della Cassazione. Secondo i Giudici: … i controricorrenti avevano lamentato una lesione di propri diritti soggettivi assoluti, da far risalire – come detto – non già all’autorizzazione concessa dal Comune, quanto piuttosto all’inerzia che l’ente locale avrebbe serbato, pur a fronte delle loro reiterate proteste, a causa del perdurare della […]

    Continue Reading...
    Commenti disabilitati su tutela della proprietà privata (sez. Unite Cassazione)